La compassione è la capacità di stare con gli altri nella loro sofferenza e di prendere sul serio la realtà del nostro prossimo. È una disposizione attiva verso la condivisione e il sostegno di coloro che stanno affrontando circostanze avverse. La compassione è fondamentale per le altre virtù, perché ci rende moralmente consapevoli del nostro prossimo, verso il quale sono dirette molte delle altre virtù.
È sinonimo di misericordia, come espresso nelle "Sette opere di misericordia": dare da mangiare agli affamati, dare da bere agli assetati, ospitare i senzatetto, visitare i malati, visitare i prigionieri, seppellire i morti e fare l'elemosina ai poveri. La tradizione cattolica suggerisce anche sette "opere spirituali" di misericordia, che includono ammonire il peccatore, istruire l'ignorante, consigliare il dubbioso, sopportare pazientemente i torti, perdonare volentieri le offese, consolare gli afflitti e pregare. La compassione è anche collegata all'empatia, come la disposizione a comprendere e condividere i sentimenti degli altri.
Questo vi descrive? Se è così, ben fatto, sei una persona compassionevole.
È facile vedere i vizi della compassione nella noncuranza, nell'egoismo, nell'indifferenza e nel cinismo. Forse gli eccessi della compassione sono meno ovvi, ma hanno bisogno di essere compresi attentamente perché possono portare al vizio dell'auto-annullamento.
Qualcuno di questi ti descrive? Se è così, e se il tuo punteggio nel Virtue Test era basso in questa virtù, allora potresti scegliere di lavorare sulla virtù della compassione nel tuo carattere.